Assosicurezza, con il sostegno delle aziende associate, organizza un Seminario della durata complessiva di 4 ore:

Data: 17 novembre 2022 ore 14:00
Presso: IMQ Group S.r.l. – Via Marco Fabio Quintiliano 43, Milano
DESTINATARI
Il seminario è rivolto a Progettisti, System Integrator e Installatori che vogliono proporre al mercato sistemi di sicurezza conformi alle vigenti normative, e agli Utilizzatori, per poter valutare correttamente le soluzioni proposte.
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti gli strumenti di conoscenza per una corretta progettazione, realizzazione e utilizzo dei Sistemi di Sicurezza con l’aggiunta di testimonianze e case history di cinque aziende italiane.
PROGRAMMA
14:00 Saluti, ringraziamenti e presentazione del Seminario da parte di Assosicurezza
- Dr. Salvatore Lamaestra – Esperto di norme e membro attivo dei comitati e gruppi di lavoro degli enti Normatori: CEI, CEN, CENELEC, IEC.
L’ambito normativo negli impianti Antintrusione
- riferimenti legislativi nazionali (leggi/decreti/ecc.) Codice Civile – Codice Penale – Codice del Consumo – Codice del Lavoro
- quadro normativo europeo e italiano (Norme EN e Norme CEI)
- concetti di base delle norme sui prodotti (Gradi di Sicurezza/Livelli di Accesso/Classi Ambientali) e dell’impianto (Analisi del Rischio/determinazione del Livello di Prestazione/verifica del Livello di Prestazione/Realizzazione/Prove e consegna/Manutenzione)
- direttive UE
- conformità (dichiarazione)
- certificazioni (da enti terzi
In seguito, approfondimenti e case history di cinque aziende:
- Cias Elettronica Srl – La protezione attiva delle Infrastrutture Critiche secondo la direttiva CE 114/2008 e analisi di case studies – Relatore: Andrea Cuttica
- Ermes Elettronica Srl – I Sistemi audio bidirezionali per gli spazi calmi e le norme EN 62820 – Relatore: Filippo Gambino
16:00 Coffee break
- Inim Electronics Srl – Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rilevazione incendi. Aggiornamento sulla norma UNI 11224 – Relatore: Stefano Morelli
- Rise Srl – Dissuasori di sicurezza: riferimenti normativi IWA, PAS, ASTM, analisi del rischio, Best Practice ed esempi applicativi – Relatore: Mirco Cantele
- Vimo Elettronica Snc – Accessori e alimentazione nei sistemi di sicurezza antiintrusione e NK antincendio in riferimento alle normative EN 50131 e EN 54; soluzioni e tecnologia – Relatore: Fabio Fabbris
- IMQ Group S.r.l. – Lo schema di certificazione IMQ-AIRVIDEO – Relatori: Antonino Barresi e Paolo Giussani
18:30 Chiusura lavori
PER PARTECIPARE AL CONVEGNO CLICCA QUI
Rilascio CFP da parte di:

ICMQ bu CERSA, riconosce crediti formativi per eventi promossi da ASSOSICUREZZA, ai fini del mantenimento e rinnovo della certificazione delle figure professionali Professionista della Security – UNI 10459:2017 (4 CFP), Perito Liquidatore Assicurativo – UNI 11628:2016 (4 CFP) e Esperto in Impiantistica Elettronica di Sicurezza Anticrimine.
Per accedere ai CFP, a fine seminario, andrà compilato il questionario relativo.

ORDINE DEI PERITI INDUSTRIALI DELLE PROVINCE DI MILANO E LODI (4 CFP)

TUV SUD, riconosce crediti formativi per eventi promossi da ASSOSICUREZZA, ai fini del mantenimento e rinnovo della certificazione delle figure professionali Esperti in impianti allarme, intrusione e rapina(4 CFP)
La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti e il materiale didattico e l’attestato di partecipazione verranno inviati esclusivamente via mail